Progetto: LAS MUERTERAS Y LOS ANCESTROS, una mostra dell’artista Maria Giulia Alemanno a L’Avana

L’Associazione culturale Onlus Elegguà, in collaborazione con il Museo Casa De África de la Oficina del Historiador de la Ciudad de La Habana in occasione del XXI° Convegno di Antropologia Sociale e Culturale organizzato dal Museo Casa De África nel gennaio 2017, propone un’esposizione dei lavori dell’artista internazionale Maria Giulia Alemanno dal titolo “LAS MUERTERAS Y LOS ANCESTROS” incentrata sul tema delle radici afro-cubane e delle loro origini nella deportazione e schiavitù delle popolazioni africane.
Si tratta di una trentina di opere dipinti su tela grezza che rimandano a volti immaginari e reali attraverso cui si descrivono lo sradicamento e le sofferenze di un’umanità deportata per il lavoro servile e, nei secoli, la tenace sopravvivenza di miti e culti per preservare memorie, ricordi ed identità tramite il culto degli antenati. Oyá Yansá, Yewá e Obba, le tre divinità femminili della Santeria rappresentate in grande formato, preposte al culto dei morti e degli antenati introducono al collegamento tra il passato ed il presente. Il tema rimanda anche all’attualità del dramma dei migranti in fuga dalle guerre e dalla miseria verso l’Europa.
Maria Giulia Alemanno ha precedentemente esposto in numerose mostre personali facendosi interprete nei suoi lavori del variegato mondo afro-cubano.