INTERVENTI SULLA PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 2020-21

Lo scorso 3 maggio il Consiglio dei Ministri di Cuba, diretto dal Primo Ministro, Manuel Marrero Cruz, alla presenza del Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha approvato una rimodulazione del Piano Economico 2020 e posto le basi per il Piano ed il Budget 2021, a fronte dell’impatto dell’attuale pandemia sull’economia cubana. Il Vice Premier e Ministro dell’economia, Alejandro Gil Fernández, ha sottolineato come i principali fattori impattanti sul Piano 2020 (soprattutto in termini di ingressi in valuta) sono stati il blocco del turismo e dei correlati servizi aeroportuali e di percezioni consolari. A fronte di queste mancate entrate per le casse dello Stato la riduzione dei costi è divenuta una necessità primaria e questo impatterà sugli investimenti e su altre attività economiche e investimenti che rallenteranno o saranno posposti. Le linee d’azione individuate sono: la protezione delle esportazioni sia tradizionali (rum, tabacco, carbone vegetale) sia dei prodotti biotecnologici. Prevedendo anche la costituzione di scorte per far fronte ad una ripresa della domanda a crisi passata; dare priorità, utilizzando anche le limitate risorse in valuta, alle produzioni nazionali di alimenti, medicinali e prodotti per l’igiene (regolandone commercializzazione e prezzi) implementare misure di risparmio a tutti i livelli e non soltanto energetico; non paralizzare l’attività produttiva anche favorendo la ricollocazione della forza lavoro e gli strumenti di lavoro agile. Quanto al 2021 sono state delineate le linee guida seguenti: dare priorità alle esportazioni, appoggiando i progetti locali volti anche alla sostituzione delle importazioni; dare priorità alle produzioni nazionali soprattutto di alimenti; sostenere la raccolta e lavorazione della canna da zucchero; favorire le filiere produttive che integrino il settore statale e quello privato; favorire gli investimenti esteri; dare priorità agli investimenti nei settori strategici. Dal punto di vista del budget si dovrà tener conto dell’andamento macroeconomico nella definizione del deficit fiscale e assicurare gli introiti fiscali mantenendo una linea di stretto rigore finanziario. (ICE L’AVANA)
Fonte notizia: Granma