FIRMATO ACCORDO CON FAO PER PROMUOVERE SISTEMI AGROALIMENTARI SOSTENIBILI

Il Ministero dell’Agricoltura di Cuba (MINAG) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) hanno firmato il 1° giugno un accordo per avviare un nuovo progetto di resilienza climatica nel paese, con un importo di 119 milioni di USD. L’iniziativa è denominata “Incremento della resilienza delle famiglie e delle comunità rurali al clima attraverso la riabilitazione dei territori produttivi in selezionate località nella Repubblica di Cuba” (IRES – Increased climate resilience of rural households and communities through productive landscape restoration in selected localities of the Republic of Cuba). Il Green Climate Fund contribuirà con 38,2 milioni di USD ed il governo cubano contribuirà con 81,7 milioni di USD in cofinanziamento per questo progetto, il primo nella nazione supportato dal Fondo. Attraverso l’accordo, MINAG e FAO attueranno l’IRES in sette dei comuni più vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici nelle province di Matanzas (Los Arabos), Villa Clara (Quemados de Güines, Corralillo e Santo Domingo) e Las Tunas ( Amancio, Colombia e Jobabo). Con una durata di sette anni, il progetto beneficerà 240.000 persone e mitigherà le emissioni per circa 2,7 milioni di tonnellate di gas serra, coinvolgendo 52.000 agricoltori, di cui 25.000 donne. Il progetto punta a contribuire ad un cambio di paradigma nella produzione agricola, lasciando il posto a sistemi agroalimentari più sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici. Per promuovere questa trasformazione, verranno effettuati investimenti in tecnologia, macchinari, attrezzature e forniture. Nuove colture agroforestali saranno introdotte su 35.000 ettari a livello comunale, in aree prevalentemente coperte da marabù e pascoli degradati. (ICE L’AVANA)
Fonte notizia: Minrex