AGGIORNATE LE MISURE COVID IN L’AVANA

Nella serata del 30 settembre il governatore de L’Avana, Reinaldo García Zapata, ha dato comunicazione di un nuovo piano di misure approvato dal Consiglio provinciale per far fronte alla pandemia in corso. L’annuncio è arrivato ad un mese dall’entrata in vigore di misure di contenimento fortemente restrittive nella Capitale cubana che ha visto un leggero miglioramento del quadro epidemiologico, pur in una situazione complessiva piuttosto difficile (nel mese di settembre, nel paese si sono registrati in totale 1605 nuovi casi di positività al COVID -e 27 decessi, con un incremento rispettivamente del + 28,3% e +22% sul totale).Le principali misure che entreranno in vigore a partire da oggi 1 ottobre 2020 sono:- Autorizzate le attività commerciali e di servizio, statali e privati, al 50% delle loro capacità, ad eccezione di bar e discoteche (che rimangono chiusi);- Autorizzato il godimento delle spiagge pur con tutte le misure necessarie;- Autorizzata l’apertura di piscine statali e private al 30% della loro capacità;- Annunciate misure volte alla ripresa dell’attività didattica dal 2 novembre per portare a termine l’AS 2019-2020 entro gennaio 2021 e successivamente avviare l’AS 2020-2021;- Ripresa del servizio di trasporto pubblico a partire dal 3 ottobre, all’80% della sua capacità; – Ripristino dell’orario di apertura abituale di negozi e mercati.Vengono mantenute le seguenti misure:- Uso estensivo di telelavoro e lavoro a distanza;- Divieto di circolazione interprovinciale;- Divieto di ingresso e uscita dalla città, salvo casi eccezionali;- applicazione del decreto 14/2020, che prevede sanzioni pecuniarie di importo elevato per violazioni dei provvedimenti stabiliti.Vengono quindi meno: – Il divieto di circolazione di persone e veicoli dalle ore 19:00 alle 5:00;- La necessità di disporre di un’autorizzazione alla libera circolazione per i mezzi di trasporti statali;- la restrizione alla circolazione per i mezzi di trasporto privati;- Il divieto di trasferimento tra comuni della provincia dei venditori ambulanti.- L’obbligo di effettuare acquisti in esclusiva nelle catene di negozi del comune di residenza.- La limitazione delle vendite ai soli prodotti alimentari e per l’igiene nelle catene di negozi. (ICE L’AVANA).
Fonte notizia: CUBADEBATE