CUBA APRIRÀ LE PORTE ALLA XXIII SETTIMANA DELLA CULTURA ITALIANA

La XXIII edizione della Settimana della Cultura Italiana a Cuba si svolgerà dal 22 al 27 novembre, l’evento si pone come uno dei primi eventi culturali internazionali in questa capitale dopo il periodo di chiusura causato dalla pandemia di COVID 19, quindi la presenza fisica in tutte queste attività sarà limitato a causa delle necessarie misure sanitarie volte a contenere la pandemia.Questo evento si tiene a Cuba dal 1996 in risposta ad una crescente domanda di presenza italiana nel campo della musica, del cinema, delle arti visive, dello spettacolo e della letteratura.Saranno sviluppate interessanti proposte letterarie, cinematografiche e musicali che compongono questa edizione che si terrà in diversi spazi dell’Avana. Organizzato dall’Ambasciata d’Italia in coordinamento con il Ministero della Cultura, l’Ufficio dello Storico della Città dell’Avana e varie istituzioni italiane e cubane, l’evento sarà dedicato al 700° anniversario della morte dello scrittore Dante Alighieri, con l’inaugurazione, all’Avana Vecchia, di una statua dedicata al padre della lingua italiana. Inoltre, il programma prevede la presentazione dei progetti per il recupero della Scuola di Teatro dell’Università delle Arti di Cuba, uno spazio progettato dall’architetto italiano Roberto Gottardi. Oltre alla consegna del Premio Novel Italo Calvino 2020, scrittore italiano nato a Cuba, la premiazione del concorso di poster ispirati ai film del regista Pier Paolo Pasolini insieme alla mostra sul suo centenario che si svolgerà al Palacio de Segundo Cabo, la mostra Le macchine di Leonardo Da Vinci nel Castello di Atarés. La Settimana culminerà con un concerto della Camerata Romeu dedicato ai compositori italiani Antonio Vivaldi ed Ennio Morricone.La Settimana della Cultura Italiana ricorda anche la figura di Eusebio Leal, scomparso lo scorso anno, che tanto amava la cultura italiana e tanto l’insegnava ai suoi collaboratori. (ICE L’AVANA)
Fonte notizia: ICE LA HABANA