XVIII Settimana della cultura italiana in Cuba

Inaugurata l’esposizione dedicata al cineasta italiano Pier Paolo Pasolini
La Casa Dante Alighieri accoglie da ieri l’esposizione fotografica “Pasolini: 40 anni dopo più vivo che mai”, dedicata allo scrittore e cineasta Pier Paolo Pasolini, che fa parte delle iniziative della Settimana della Cultura Italiana in Cuba.
L’inaugurazione della mostra è stata preceduta da una conferenza sul pensiero sociale del poeta, scrittore, saggista, drammaturgo e disegnatore italiano a 40 anni dal suo assassinio, offerta dal Premio Nazionale di Letteratura cubana Reinaldo González.
L’omaggio a Pasolini, uno degli intellettuali più profondi del secolo scorso, si estende con il ciclo “Requiem por Pasolini”, organizzato dalla Cinemateca di Cuba durante il quale si proietteranno diverse pellicole del discusso regista.
La sua ultima pellicola “Salò o i 120 giorni di Sodoma”, la trilogia formata da “Il Decamerone”, “I racconti di Canterbury”, e “Le mille e una notte, e alcune delle prime creazioni di Pasolini come “Mamma Roma”, formano il ciclo che è un omaggio alla combinazione di realismo, erotismo, fede e letteratura.
Dedicata anche all’Università delle Arti de L’Avana, la XVIII Settimana della Cultura Italiana in Cuba, che è iniziata il 23 novembre e terminerà con il concerto “ Made inItaly”, con il fisarmonicista Marco lo Russo e l’attrice Sheila Roche domenica 29, ha come protagonisti grandi artisti italiani come Uto Ughi, Michelangelo Pistoletto e Piero Pizzi Cannella.